banner
Centro notizie
Competenza e maestria senza eguali.

Contenuti AI: l’UE chiede alle Big Tech di contrastare la disinformazione

Jul 14, 2023

La Commissione europea ha invitato le piattaforme online a rilevare ed etichettare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale per contrastare la disinformazione. Riuscirà l’UE a tenere il passo con gli sviluppi tecnologici?

L'organo esecutivo dell'Unione Europea ha chiesto alle piattaforme tecnologiche tra cui Google, Facebook, YouTube e TikTok di rilevare foto, video e testi generati dall'intelligenza artificiale (AI) e di etichettarli chiaramente per gli utenti. Fa parte del tentativo della Commissione Europea di reprimere la disinformazione, che secondo i funzionari dell’UE è prosperata dall’inizio della guerra della Russia in Ucraina.

Ora Bruxelles teme che le tecnologie di intelligenza artificiale generativa stiano creando un terreno ancora più fertile per la diffusione di notizie false e informazioni fasulle.

"I chatbot avanzati come ChatGPT sono in grado di creare contenuti e immagini complessi e apparentemente ben documentati in pochi secondi", ha detto lunedì ai giornalisti la vicepresidente della Commissione europea Vera Jourova.

"I generatori di immagini possono creare immagini dall'aspetto autentico di eventi mai accaduti", ha affermato Jourova. "Il software di generazione vocale può imitare la voce di una persona sulla base di un campione di pochi secondi."

Avvertendo la diffusa disinformazione russa nell’Europa centrale e orientale, Jourova ha affermato che le macchine non hanno “alcun diritto” alla libertà di parola. Ha incaricato i 44 firmatari del codice di condotta dell'Unione Europea contro la disinformazione di aiutare gli utenti a identificare meglio i contenuti generati dall'intelligenza artificiale.

"L'etichettatura dovrebbe essere fatta adesso, immediatamente", ha detto.

Non vi è alcun obbligo per le aziende tecnologiche di conformarsi all'ultima richiesta di Bruxelles e nessuna sanzione se non lo fanno, perché il codice di condotta è puramente volontario. Andrea Renda, ricercatore senior sull’economia digitale presso il Centro per gli studi politici europei, ritiene che potrebbero esserci anche barriere tecniche.

"Niente garantisce che si possa riconoscere in tempo reale che qualcosa viene generato dall'intelligenza artificiale", ha detto alla DW. Renda ritiene che la maggior parte delle aziende lavorerà sulla base del "massimo sforzo", ma ha affermato che il risultato sarebbe probabilmente "lontano dal 100%".

Ma Jourova ha detto di essere stata rassicurata dal CEO di Google Sundar Pichai. "Gli ho chiesto: avete sviluppato una tecnologia abbastanza veloce per rilevare la produzione dell'intelligenza artificiale ed etichettarla in modo che le persone possano vedere che non leggono il testo prodotto da persone reali? E la sua risposta è stata: sì, ma stiamo sviluppando, stiamo stanno migliorando ulteriormente le tecnologie", ha affermato.

C'è una lacuna evidente nella lista degli invitati del club anti-disinformazione di Bruxelles: Twitter. A maggio la piattaforma del miliardario Elon Musk si è ritirata dal codice di condotta dell’Ue. Jourova non è rimasta colpita: rinunciando, ha detto, Twitter "ha scelto il confronto".

"Twitter ha attirato molta attenzione, e le sue azioni e il rispetto delle leggi dell'UE saranno esaminati vigorosamente e con urgenza", ha detto Jourova ai giornalisti lunedì.

Per visualizzare questo video, abilita JavaScript e considera l'aggiornamento a un browser Web che supporti video HTML5

Ad agosto, ai sensi della nuova legislazione dell’UE, entreranno in vigore importanti obblighi di moderazione dei contenuti sulle grandi piattaforme online, tra cui Twitter.

La normativa, denominata Digital Services Act, costringerà le aziende a essere più trasparenti sui propri algoritmi, a rafforzare i processi per bloccare la diffusione di post dannosi e a vietare la pubblicità mirata basata su dati sensibili come la religione o l’orientamento sessuale.

Renda ha detto che il nuovo regolamento è "rivoluzionario". Le aziende rischierebbero sanzioni fino al 6% del fatturato annuo globale se ritenute in violazione della nuova legislazione e potrebbero persino essere bandite dall’operare nell’Unione Europea.

Ciò significa che, sebbene Twitter possa eludere l’ultima richiesta di Bruxelles di segnalare immediatamente immagini o video generati dall’intelligenza artificiale, la piattaforma sarà costretta ad adeguarsi alle più ampie norme dell’UE entro la fine dell’anno.

Bruxelles sta anche elaborando altre leggi per regolamentare l’intelligenza artificiale, note come legge sull’intelligenza artificiale. Secondo i piani, alcuni usi dell’intelligenza artificiale sarebbero completamente vietati, come il “punteggio sociale” e la maggior parte del riconoscimento facciale negli spazi pubblici. Le proposte prevedono inoltre di limitare l’IA in aree ritenute “ad alto rischio”, compreso il reclutamento – dove l’IA potrebbe portare a discriminazione – o nei trasporti pubblici.